Cos’è la rimappatura della centralina e perché farla

Forse ne hai già sentito parlare nella tua cerchia di amici appassionati di motori oppure nell’officina del tuo meccanico. Se però non hai ancora le idee chiare su cosa voglia dire rimappare la centralina della tua auto, in questo articolo potrai trovare alcuni chiarimenti e dettagli.

D’altra parte, questa è una tematica molto complessa: gli addetti ai lavori hanno bisogno di diversi anni di studio e di test per comprenderne ogni risvolto. Inoltre, la rapida innovazione tecnologica impone loro di tenersi sempre aggiornati e di rivedere periodicamente le procedure.

Cos’è la centralina?

Prima di procedere con lo spiegare cos’è la rimappatura della centralina, partiamo dalle basi. Quando parliamo di centralina, in questo contesto, ci riferiamo a quel componente elettronico delle nostre automobili il cui nome specifico è ECU, Engine Control Unit.

L’unità di controllo motore è in sostanza un micro-calcolatore, cioè un piccolo computer. In base ad una serie di regole in esso memorizzate, interpreta i dati ricevuti da diversi sensori e controlla le attività del motore quali iniezione, accensione, distribuzione e varie funzioni secondarie.

La mappatura è appunto l’insieme delle istruzioni e dei dati che il programmatore ha caricato in una centralina. Contiene ad esempio i valori della fasatura d’accensione, il momento in cui scocca la scintilla della candela generalmente con alcuni istanti di anticipo rispetto al raggiungimento del punto morto superiore da parte del pistone.

La centralina dispone di parametri precisi per ogni possibile situazione d’uso del motore: a seconda del contesto specifico, valutato sulla base dei rilevamenti operati dai sensori (come il numero di giri o la posizione dell’acceleratore), l’ECU sarà in grado di richiamare la soluzione ottimale.

Cos’è la rimappatura?

Come puoi intuire da quello che abbiamo appena detto, rimappare una centralina significa leggere, decodificare e modificare le informazioni relative alla gestione del motore contenute nella sua memoria. La possibilità di questa elaborazione è stata introdotta negli anni ’80, con l’avvento dei primi calcolatori digitali di iniezione e accensione.

La rimappatura della centralina si esegue attraverso l’uso di una postazione informatica professionale e un apposito software dedicato. La comunicazione con la centralina avviene tramite un’interfaccia OBD(On-Board Diagnostics), disponibili in diverse tipologie, ed un protocollo standard Europeo.

Si tratta di un’operazione molto delicata, che deve essere affidata ad ingegneri qualificati ed esperti. Se non viene condotta correttamente, la riscrittura dei parametri che compongono il software possono causare gravi perdite di prestazioni e danni sulle componenti del motore.

Perché rimappare la centralina?

Ci sono diversi motivi per cui può rendersi necessario eseguire una rimappatura della centralina. Il software potrebbe ad esempio dover essere adattato all’utilizzo dell’auto in un paese straniero, dove i combustibili, le leggi sulle emissioni, altitudine o temperatura hanno specifiche diverse.

Per questi e molti altri problemi che possono intervenire, mettendo la tua centralina nelle condizioni di non poter funzionare al meglio delle proprie possibilità, ma rimappatura può essere la soluzione ottimale. La personalizzazione dei parametri sulla base del contesto ti permetterà di affinare le prestazioni stesse del motore

In generale, la rimappatura della centralina porta il motore della tua auto ad un livello di efficienza maggiore. È possibile riprogrammare sia il software originale che i diversi sensori presenti nell’impianto elettronico. Qualunque valore può essere ottimizzato, dal limitatore di coppia alla quantità di carburante. Per riassumere i principali vantaggi che puoi ottenere con la rimappatura:

1. Assicurare una migliore distribuzione della potenza del motore lungo tutto il suo arco di funzionamento, in particolare incrementando la coppia motrice ed eliminando così le incertezze di erogazione in fase di ripresa dell’automobile.

2. Aumentare accelerazione e ripresa, che raggiungono il livello più alto in corrispondenza del regime di coppia massimo. A parità di rapporto, più è elevata la coppia motrice e più lo sarà l’accelerazione. Macchine con un’alta coppia a bassi regini, a parità di potenza massima, hanno una ripresa migliore.

3. Migliorare fluidità e piacere di guida grazie, tra gli altri fattori, ad una erogazione ottimizzata della coppia motore e alla possibilità di personalizzare i parametri di riferimento sulla base dello specifico contesto nel quale la centralina si trova ad operare.

4. Ridurre i consumi di carburante intervenendo sui propulsori. Spesso, per seguire delle personali politiche commerciali, le case produttrici non ottimizzano i propri propulsori e lasciano un buon margine d’azione: questo permette di eseguire la rimappatura entro i limiti di affidabilità.

5. Sfruttare appieno le potenzialità dell’auto, ad esempio gestendo in maniera ottimale sia la miscela aria-carburante che l’anticipo d’accensione. Ciò deve essere fatto con attenta considerazione del carico motore e del relativo numero di giri.

In conclusione

Come hai potuto constatare, i benefici che puoi ottenere dalla rimappatura della centralina della tua auto sono significativi. Non è un caso, infatti, se questa tematica ha in breve tempo attirato l’interesse di appassionati e operanti nel settore.

Noi di TopTuning ci dedichiamo con passione non solo alla pratica di questa operazione, ma anche al suo costante approfondimento: ad ogni rimappatura troviamo qualcosa di nuovo da imparare, ed il nostro lavoro in continua evoluzione offre grande soddisfazione sia a noi che ai nostri clienti.

Vuoi conoscere i reali benefici che si ottengono sulla tua auto grazie alla rimappatura della centralina?

CONTATTACI

Sedi
Sedi
Risparmio
Calcola il risparmio
Info
Info
Contatti
Contattaci
Prenota
Prenota rimappatura